L'essenza della nostra proposta educativa

  • La proposta educativa Custodi di meraviglia incarna l’anima e la visione pedagogica della Cooperativa Piccoli Passi Bio, una visione che riconosce ogni bambino come protagonista attivo del proprio apprendimento e custode di una naturale meraviglia verso il mondo. Essa nasce dal desiderio profondo di rispondere in modo autentico e integrato ai bisogni relazionali, affettivi, cognitivi e psicomotori dei bambini, accompagnandoli lungo un cammino di crescita che sia rispettoso dei loro tempi, delle loro unicità e dei loro linguaggi.

    I setting educativi sono pensati e curati come ambienti flessibili e trasformabili, veri spazi di libertà e crescita, in cui il bambino può muoversi in autonomia, scegliere, provare, riprovare e costruire il proprio sapere attraverso l’esperienza diretta. Ogni spazio, interno ed esterno, diventa un luogo parlante, in grado di comunicare bellezza, possibilità e cura. Gli atelier, i playset, i contesti euristici, le stanze dell’immaginazione e del fare, le aree morbide per l’esplorazione sensoriale: tutto è progettato per favorire un apprendimento attivo, in cui corpo, mente ed emozioni si integrano armoniosamente.

    Un elemento cardine della nostra proposta è la valorizzazione del tempo lento, quello che permette di soffermarsi, osservare, ascoltare, accogliere ciò che accade nel “qui e ora”. Non rincorriamo traguardi precoci, ma coltiviamo con pazienza e fiducia il ritmo personale di ciascun bambino, offrendo occasioni di scoperta che rispettano il suo sentire, le sue modalità espressive, il suo desiderio di fare da sé.

    Particolare attenzione è dedicata all’uso del materiale naturale e destrutturato, con un forte orientamento alla sostenibilità ambientale. Legno, pietre, tessuti, pigne, sabbia, acqua, foglie, cortecce: ogni elemento della natura diventa parte attiva del processo educativo, generatore di stupore, domande, relazioni, connessioni. Le loose parts (materiali non strutturati, aperti e versatili) offrono infinite possibilità di esplorazione, trasformazione e narrazione, stimolando creatività, pensiero divergente e gioco simbolico.

    In questo contesto, anche l’ambiente esterno assume un valore fondamentale. Il giardino, l’orto, il bosco vicino diventano luoghi educanti, terzo educatore a cielo aperto, dove i bambini possono osservare i cicli della natura, sperimentare il cambiamento, sviluppare cura e rispetto per ciò che li circonda. La natura ci insegna a rallentare, ad accogliere l’imprevisto, a leggere i segni del tempo e a costruire legami autentici con il mondo.

    Il progetto Custodi di meraviglia è una mappa, una bussola, una visione condivisa che guida il lavoro quotidiano di tutte le educatrici dei nostri nidi. Ogni attività, ogni scelta metodologica nasce da un’intenzionalità educativa profonda, costruita in équipe, osservata, documentata e riletta costantemente per garantire coerenza e qualità. Le famiglie sono parte integrante del nostro progetto: coinvolte, accolte, ascoltate, diventano alleate preziose nel costruire una comunità educante viva, consapevole e inclusiva.

    Essere “custodi di meraviglia” significa credere nel potenziale di ogni bambino e scegliere di proteggerlo e coltivarlo con rispetto, presenza e sensibilità. È un impegno che si rinnova ogni giorno, nel silenzio delle piccole cose, nell’eco di una scoperta condivisa, nella gioia di uno sguardo che si accende.