-
La struttura
Il nido “Gli amici di Tato” sorge in una struttura completamente rinnovata e pensata per offrire ai bambini un ambiente sicuro, confortevole e in armonia con la natura.
Grazie a un importante intervento di riqualificazione e adeguamento, l’edificio è stato trasformato in uno spazio educativo moderno e sostenibile, a misura di bambino.
Tra i principali interventi realizzati:- Impianto di riscaldamento a pavimento, per garantire calore uniforme e benessere in ogni stagione;
- Cappotto termico, per un migliore isolamento e un elevato comfort ambientale;
- Impianto fotovoltaico, per una gestione energetica responsabile e rispettosa dell’ambiente.
La struttura può accogliere fino a 25 bambini e dispone di una cucina interna che consente la preparazione quotidiana dei pasti con ingredienti freschi e naturali, nel rispetto delle esigenze dei più piccoli.
Il nido è dotato anche di uno spazio esterno immerso nel verde, che diventa un’estensione naturale dell’ambiente educativo. Un giardino in cui correre, osservare, scoprire, vivere esperienze all’aria aperta in tutte le stagioni.
Ogni dettaglio è stato pensato per accompagnare i bambini in un percorso di crescita sereno, stimolante e sostenibile.
-
GLI SPAZI EDUCATIVI
La definizione dello spazio come “terzo educatore” (dopo famiglia ed insegnanti) così cara a Loris Malaguzzi è una buona sintesi del significato di qualità dello spazio scolastico in cui crediamo.
È nella relazione con gli altri che il bambino può edificare la conoscenza di sé e del mondo; in questo senso l’ambiente ha una funzione centrale, diventa esso stesso educatore e facilitatore di esperienze.
Gli ateliers sono spazi accoglienti e vivi, dove i bambini operando, ricevono continue sollecitazioni e stimolazioni, che attraverso la ricerca di offrire risposte e di fare scoperte, favoriscono l’apprendimento.
L’Atelier è, dunque, lo spazio dell’interazione empatica per far esprimere ogni bambino attraverso i cento linguaggi.
Negli ateliers non si producono apprendimenti ma si costruiscono le condizioni per apprendere essedo degli spazi di sperimentazione innovativa e di relazione empatica, in cui i bambini sono visti come protagonisti attivi del loro processo di crescita cognitiva, sociale, emotiva ed etica.
Durante l’attività dell’atelier, l’educatrice ha il compito di indirizzare e di facilitare la sperimentazione e la ricerca dei bambini, incoraggiandone le scoperte di apprendimento significativo.L’atelier è dunque il luogo della creatività, dove i bambini e la bambine hanno la possibilità di sporcarsi le mani con la terra, creare un ritmo con lo strumento, pronunciare una parola in una nuova lingua come se fosse musica, assaggiare un alimento nuovo, prendersi cura di una piantina, classificare, sperimentare.
IL VALORE DELLA SICUREZZA E DELLA STABILITÀ
Abbiamo ritenuto necessario sottolineare l’importanza che le routines assumono all’interno della vita del Nido, poiché costituiscono una sicurezza fondamentale per il bambino, offrono una profonda stabilità data dalla ripetizione e dalla regolarità della scansione dei vari momenti.
Il bambino viene così aiutato a sapere che cosa viene dopo e potrà quindi con il tempo agire sull’ambiente e avventurarsi sui percorsi dell’autonomia e della crescita con la sicurezza di cui ha bisogno.
Riconoscere, prevedere, anticipare i tempi, ritmi ed azioni: sono questi i mattoncini che fanno delle routines il pilastro fondamentale della vita al Nido.L’EQUIPE EDUCATIVA
Le nostre educatrici sono il cuore del nostro Nido. Sono professionista qualificate che diventano un riferimento affettivo costante e rassicurante.
Giovani e con esperienza hanno specializzazioni in arte, musica, motricità e lingue e sono coordinate dalla responsabile.
Le educatrici organizzano tempi, spazi e materiali in modo che i bambini e le bambine siano protagonisti consapevoli delle esperienze educativo didattiche; assumono un ruolo di regia attenta ma non intrusiva, sostengono i processi di apprendimento.LA NOSTRA CUCINA
Avere una cucina interna è un grande valore aggiunto che siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri bambini e alle loro famiglie.
Ma poter dire che nei nostri Nidi molti degli alimenti che serviamo ai bambini sono fatti in casa con materie prime a Km0, e di altissima qualità ci riempie di soddisfazioni.
Le torte, i biscotti sono sempre freshly home made. Educare alla varietà dei sapori, alla scoperta del gusto e al gusto della scoperta è un passo fondamentale per dare ai nostri bambini un corretto apporto nutrizionale, oltre che il piacere della socialità e della convivialità fin da piccoli.
Per i bambini allergici o intolleranti, la nostra cucina studia diete personalizzate in collaborazione con i genitori.
L’alimentazione ha assunto nella nostra società molteplici significati che riguardano in modo sempre più ampio il benessere delle persone. Una corretta alimentazione sin dall’infanzia, è ormai risaputo, contribuisce in modo determinante a promuovere la tutela della salute e a prevenire patologie anche nell’età adulta.
L’attenzione ai menù, ricchi, vari ed equilibrati nei loro aspetti nutrizionali, l’attenzione verso la qualità del cibo e di produttori con cui condividere scelte di valore sono aspetti centrali della cultura alimentare che vogliamo trasmettere.