-
Nel cuore del nostro progetto educativo batte forte un’idea chiara e profonda: educare significa prendersi cura dell’essere umano nella sua interezza. Significa accompagnare, ascoltare, accogliere, guidare. Significa soprattutto riconoscere il bambino come protagonista attivo del proprio percorso di crescita, un individuo competente, capace di immaginare, creare, esplorare, trasformare.
La nostra proposta educativa si fonda su una solida integrazione pedagogica, che unisce e armonizza approcci differenti ma profondamente affini nei valori:
- l’approccio Reggio Children,
- la filosofia di Loris Malaguzzi,
- l’approccio Montessoriano.
Un’educazione che va “oltre i confini”
Nel contesto attuale, educare significa affrontare sfide complesse, poste da una società in continua trasformazione. Educare oggi richiede coraggio e visione, richiede di andare alla radice del nostro impegno come educatori.
Come affermava il filosofo Jacques Maritain, “educare significa aiutare la persona umana a diventare più umana”. Per questo, la nostra didattica non è solo trasmissione di conoscenze, ma prendersi cura, relazione, ascolto, presenza.
Una didattica che nutre il pensiero, ma anche le emozioni e i valori.Le fondamenta del nostro approccio integrato
-
Reggio Children ci ispira a costruire un’educazione centrata sul bambino, riconoscendo la sua naturale predisposizione all’esplorazione e alla costruzione di significato. Crediamo nel potere dei cento linguaggi per esprimere sé stessi, e nel valore di spazi accoglienti e ricchi di stimoli che favoriscano la creatività e la sperimentazione.
-
Loris Malaguzzi, con la sua poetica pedagogica, ci guida a vedere in ogni bambino un essere unico, con cento occhi per guardare il mondo e cento mani per trasformarlo. Nei nostri spazi educativi – che sono veri e propri giardini incantati di cura e meraviglia – i bambini trovano libertà di esprimersi, immaginare e creare. Gli atelier diventano luoghi di ricerca, ascolto e bellezza.
-
Maria Montessori ci insegna che l’autonomia è una conquista naturale se l’ambiente è preparato con attenzione. L’ordine, la bellezza, la concretezza dell’esperienza favoriscono la concentrazione, la calma e l’indipendenza del bambino. Ogni materiale montessoriano è un ponte tra il fare e il pensare.
Educare con cura: la nostra promessa
Nel nostro quotidiano educativo, la cura è la chiave.
Cura degli spazi, delle relazioni, dei dettagli, delle parole.
Ci impegniamo a essere artigiani della cura, intrecciando dedizione e amore in ogni gesto, costruendo rifugi di rispetto e bellezza dove i bambini possano crescere, sbocciare e sentirsi visti.Una comunità che cresce insieme
L’educazione non è un atto isolato. Per noi significa tessere reti di connessione e corresponsabilità, coinvolgendo famiglie, comunità e territori. Significa creare un senso di appartenenza e condividere il compito più bello e impegnativo: custodire l’infanzia, nutrendo sogni, possibilità e futuro.
Educare per trasformare
Per noi, educare è un atto audace. Significa coltivare la creatività, l’inventiva, il pensiero critico, rendendo i bambini agenti di cambiamento. Non semplici destinatari passivi di conoscenza, ma piccoli-grandi innovatori del domani.
Sogniamo un’educazione che non si limiti ad adattare i bambini al mondo, ma che li accompagni a immaginare e costruire un mondo migliore.
I laboratori si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Il servizio è rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni.